ECCO UNA SELEZIONE DELLE MOSTRE TECH DA NON PERDERE
Cory Arcangel: Pro Tools - Whitney Museum - Ny York - fino all'11 Settembre 2011
Sculture metaliche, disegni, foto, videogiochi, frammenti di You Tube, cellulari. La personale di Cory Arcangel, Pro Tools, riunisce tecnologie amatoriali e professionali in un mix originale. Al centro della mostra, Various Self Playing Bowling Games (2011), proiezioni su larga scala di videogame incentrati sul gioco del bowling dagli anni '70 al 2000. Non mancano opere dedicate al famoso programma di fotoritocco come Photoshop Gradient Demonstrations, stampe che mostrano le sfumature esistenti tra i colori usati per le immagini create con Photoshop. In relazione alla sua arte, Arcangel ha dichiarato: "…non sono mai stato un grande giocatore, mi interessa il videogame come rappresentazione dell’esperienza virtuale, e di sicuro i giochi con il tema del bowling sono tra i più bizzarri - anche nella vita reale secondo me- forse vengono dopo soltanto i videogame di pesca".
Con Brushes, l'applicazione low cost per iPhone e iPad, ci si può sbizzarrire. Condizione imprescindibile: il talento artistico. Proprio come nel caso dell'artista inglese David Hockney, che dal 2008 ad oggi ha creato oltre 400 dipinti. Il primo step è avvenuto sull'iPhone e poi la passione ha contagiato l'iPad, dove l'estro di Hockney si è traferito.Ora il risultato di questo connubbio tra arte e tecnologia è in mostra al Louisiana Museum di Copenhagen, dove i lavori sono esposti su 20 iPod tutti da sfogliare: ritratti, autoritratti, piante, fiori e paesaggi, che Hockney ha “dipinto” con le proprie dita, e più tardi con apposito pennino. I visitatori possono vedere anche i vari passaggi per realizzare l’opera e i nuovi lavori creati ad hoc dall’artista e inviati via mail al museo. Chissà che qualcuni non prenda ispirazioni dai "tutorial" di Hockney.
|
David Byrne ha realizzato una serie di finte schermate di app per iPhone, che in realtà non esistono. E' una delle opere esposte in "Social Media", di prossima apertura nella Grande Mela, mostra che indagherà su come gli artisti contemporanei stanno esplorando le piattaforme di comunicazione e i social network. Un modo per analizzare come i social stiano trasformano l'espressione umana, le interazioni e la percezione delle relazioni. Tra gli artisti esposti: Christopher Baker, David Byrne, Jonathan Harris, Robert Heinecken, Miranda July, e Penelope Umbrico
Commenti